20 Dic Capacity building
Gli incontri di “capacity buiding” o “sviluppo delle capacità” si sono svolti in ogni regione partner del progetto DiscOver55 nel mese di ottobre 2016. Sono stati organizzati dai partner locali che hanno coinvolto le Piccole e Medie Imprese del territorio e gli operatori del turismo: circa 10/15 persone hanno partecipato a questi incontri in ogni territorio.
L’obiettivo di questi incontri è stato quello di coinvolgere le parti interessate che erano già state incontrate durante le missioni di valutazione, al fine di condividere con loro i risultati e le osservazioni rilevate. I partecipanti agli incontri vengono informati sui test pilota e, in caso di loro coinvolgimento diretto, vengono presi in considerazione alcuni spunti e consigli per migliorare i loro servizi e la loro offerta. Infine viene sottoposto a tutti i partecipanti un breve questionario.
Durante questi eventi gli organizzatori hanno condiviso con gli ospiti una relazione sulla missione di valutazione tenutasi nel proprio paese, una presentazione dei risultati del progetto ottenuti finora e la valutazione scientifica effettuata dal partner scientifico Siti. Inoltre hanno presentato brevemente le prossime attività del progetto: i test pilota dei pacchetti turistici in ogni zona, che si svolgeranno coinvolgendo turisti senior, le analisi di mercato, e la preparazione del manuale. A ciò è seguita da una breve discussione tra i partecipanti.
Al termine dell’incontro ogni partecipante ha compilato un questionario; da questi questionari è emerso che la maggior parte degli intervenuti si ritengono soddisfatti della collaborazione con il partner locale e sono stati sufficientemente informati prima e durante la missione di valutazione. Quasi tutti pensano che sia importante creare servizi turistici su misura per tutte le età, soprattutto per la fascia sopra i 55 anni, anche in bassa e media stagione, e molti vorrebbero avere una maggiore attenzione per questo target in futuro. È risultato anche abbastanza interessante il fatto che la maggior parte reputi importante promuovere il proprio servizio/offerta in altre lingue non europee, come il cinese e russo.
Alcuni dei partecipanti hanno lasciato anche commenti e suggerimenti: molti trovano interessante sottolineare gli aspetti legati al benessere (le terme, le escursioni, l’enogastronomia, la possibilità di praticare attività come yoga e meditazione, le attività organizzate come “ossa per la vita”, l’aria pulita e la qualità del cibo). Suggeriscono la creazione di pacchetti turistici coinvolgendo tutti i membri della rete di PMI che si è creata con il progetto, pacchetti che nello specifico comprendano anche un accompagnatore che parli la stessa lingua del gruppo e minibus a disposizione per accompagnare i turisti senior durante le visite.