SiTI

SiTI –  Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione –  costituita a Torino. SiTI è un’associazione no profit creata nel 2002 dal Politecnico di Torino e dalla Compagnia San Paolo. L’Istituto conduce attività di ricerca e formazione promuovendo approcci innovativi e partecipativi, al fine di rispondere efficacemente ai bisogni espressi dai territori. Le attività di ricerca si incentrano principalmente su: valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, sviluppo territoriale e competitività, rigenerazione urbana, logistica e trasporti, sicurezza del territorio.

 

Attraverso i numerosi progetti sviluppati dall’area che si occupa di Sviluppo Territoriale, SiTI ha acquisito una conoscenza approfondita sui temi dello sviluppo turistico e della gestione delle destinazioni. In particolare, l’Unità di Ricerca ha sviluppato una vasta esperienza nell’analisi e valutazione di sistemi turistici, concentrandosi principalmente su: i) analisi territoriale tematica, ii) analisi delle diverse tipologie di turismo (culturale, sociale, naturalistico, benessere, religioso, scolastico, sportivo, congressuale, virtuale) e politiche correlate (accessibilità, ospitalità, informazione); iii) turismo sostenibile ; iv) promozione del patrimonio naturale e culturale; v) monitoraggio dei flussi turistici per la tracciabilità (indoor/outdoor) del comportamento dei visitatori; vi) benchmarking territoriale; vii) sviluppo e gestione delle destinazioni. viii) applicazione degli indicatori ETIS in destinazioni pilota.

 

SiTI ha sede all’interno del campus del Politecnico di Torino. Il personale è costituito da 23 dipendenti, 15 collaboratori a tempo determinato e circa 20 ricercatori borsisti dal 2013. SiTI fa parte della rete NECSTOUR come membro accademico.