Eventi di disseminazione

Eventi di disseminazione

29 settembre 2016, Festival della Terza età di Ljubljana

Il Festival della Terza età ha luogo ogni anno nella città di Ljubljana per celebrare la giornata internazionale della terza età che si celebra il 1 ottobre, è una buona opportunità per conoscere organizzazioni che lavorano per le persone anziane e con le persone anziane e per conoscere le loro attività e i loro progetti. ZDUS è co-organizzatore del Festival e in questa sede ha presentato il progetto DiscOver55 partecipando a una tavola rotonda dal tema “Aspettative dei turisti senior”.

Sono stati invitati vari stakeholders, albergatori, agenzie di viaggi e tour operator, giornalisti e ovviamente turisti senior. Alenka Ogrin, moderatrice dell’evento, ha brevemente presentato il progetto, con i suoi obiettivi, le azioni e il ruolo di ZDUS. Ha dato poi la parola a Saša Ceglar, di Srce Slovenije, partner sloveno del progetto EDEN, anch’esso un progetto per il turismo degli anziani cofinanziato dal programma COSME. Alla fine è stato invitato a parlare anche Mario Hoffer dell’agenzia Spirit of Regions, che è partner in entrambi I progetti, il quale ha descritto le motivazioni e le aspettative dei progetti per il Turismo senior. Alla presentazione ha fatto seguito un’animata discussione sulle necessità e sulle specificità dei pacchetti turistici per il turismo senior.

 

Nona Conferenza Internazionale per il Turismo Culturale in Europa “Patrimonio Intangibile: risorse incomparabili per lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile”

La Conferenza ha avuto luogo in Portogallo il 23 e 24 settembre 2016, hanno preso parte i rappresentanti del Comitato delle Regioni, Europa Nostra, Enti Pubblici della regione di Ave, istituti di ricerca e operatori del turismo, la Commissione Europea (DG Growth), il Parlamento Europeo (Intergruppo per lo Sviluppo del Turismo Europeo, Comitato Parlamentare sui Trasporti e Turismo – TRAN), il Consiglio d’Europa – Programma per gli Itinerari culturali. Il tema principale è stato “come affrontare la crisi economica attraverso la creazione di un ponte tra il patrimonio culturale tangibile e intangibile e le identità, attraverso la creazione di una Destinazione Europa più inclusiva”. Il 2018 sarà l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e il collegamento con le attività turistiche sarà rafforzato incoraggiando la capacità di fare rete delle persone, dei servizi e delle attività del settore turistico.

DiscOver55 è stato presentato come un progetto portatore di buone pratiche nell’intervento di Josè Luis Maestro Castineiras (NECSTouR, Gruppo di lavoro turismo culturale e sostenibilità culturale). Si è trattato di una preziosa occasione per condividere I principali obiettivi del progetto con un pubblico così ampio e per attirare l’attenzione sui territori coinvolti nel progetto, Lago Saimaa, Izola, Vulkanland, Montepisano. Come rilevato dalle missioni sul campo infatti, tutte e quattro le destinazioni del progetto DiscOver55 hanno un grande potenziale di risorse culturali intangibili, che possono essere un prodotto da valorizzare e una risorsa incomparabile per lo sviluppo del turismo responsabile e sostenibile. La sfida comune dunque è quella di analizzare il loro impatto tramite statistiche dettagliate per poterlo valorizzare al massimo.

Infine si è svolta una cerimonia di premiazione per la “Miglior Destinazione Culturale del Turismo Sostenibile 2016”. Sono stati annunciati e premiati i primi tre vincitori: primo premio alla Lettonia, con il Museo Turaida Riserva per la conservazione del Patrimonio Culturale Intangibile; secondo premio Grecia, con Biennale di Arte Contemporanea di Thessaloniki; terzo premio Spagna con Cucina Tradizionale Catalana di Tossa de Mar.