Lago Saimaa: una terra tra acqua e cielo

Lago Saimaa: una terra tra acqua e cielo

ls01_800Il lago Saimaa

Dal 24 al 28 maggio il nostro gruppo di valutazione Transnational Assessment Team (TAT) ha visitato il Lago Saimaa, in Finlandia, per la prima delle quattro missioni che ci hanno portato a visitare le destinazioni del progetto DiscOver55 in Finlandia, Slovenia, Austria e Italia.

La missione è stata organizzata con il sostegno del coordinatore nazionale Pellervo Kokkonen di SYKE, il nostro partner finlandese.
L’obiettivo era quello di raggiungere una maggiore consapevolezza e conoscenza della zona del Lago Saimaa, per valutare il suo potenziale come destinazione per i turisti senior e facilitare lo sviluppo di prodotti turistici adeguati.

La visita ha coinvolto principalmente due aree rappresentative del Lago Saimaa, il centro di Savonlinna e l’area ricreativa Punkaharju Ridge.

Una terra tra acqua e cielo

Il Lago Saimaa, come suggerisce il nome, è una zona caratterizzata da abbondanza di acqua. Il Saimaa è il più grande lago della Finlandia e il quarto lago naturale più grande d’Europa.
L’area del Lago Saimaa si trova nel sud-est del paese e comprende, tra le altre, la città di Savonlinna, situata nel centro del lago. La città è costruita su una catena di isole e il turismo è una fonte importante di sostentamento.

Il turismo qui, come più in generale in Finlandia, si basa principalmente su un turismo di provenienza nazionale, ma gli arrivi stranieri sono tuttavia significativi, e provengono principalmente dalla Russia, Germania, Svizzera, Paesi Bassi e Austria.
Il turismo è altamente influenzato dalla stagionalità, con picchi di visitatori in estate e in particolare nel mese di luglio. Le ragioni principali di questa stagionalità sono le condizioni climatiche, infatti le temperature rimangono al di sotto dello zero da novembre a marzo e le ore di luce in quel periodo sono poche. Luglio è anche il mese in cui la maggior parte dei finlandesi hanno le proprie ferie e in questo mese si svolgono eventi culturali, come il famoso Festival Internazionale dell’Opera che si svolge nel castello medievale di Olavinlinna (Savonlinna).

La tipologia di alloggio più tipica e largamente utilizzata è il cottage, una piccola casetta costruita sulle sponde del lago dove i visitatori possono godersi la loro vacanza immersi nella natura.

I cottage tipici sono spesso provvisti di una sauna: la sauna è parte sostanziale della cultura e delle tradizioni finlandesi. Per i finlandesi la sauna non è un lusso, bensì una necessità: un posto in cui rilassarsi con amici e familiari e in cui rigenerarsi fisicamente e mentalmente.

Il Lago Saimaa, per le sue risorse naturali e per la sua vocazione per il benessere, è stata anche per molto tempo una destinazione di vacanze di riabilitazione. A seguito della riduzione delle agevolazioni del  governo finlandese questo tipo di arrivi ha subito una flessione.

In generale il numero di arrivi e i prezzi degli alloggi della zona sono in declino negli ultimi anni.

La visita al Lago Saimaa

Il nostro team ha intrapreso la missione finlandese utilizzando quattro criteri di valutazione stabiliti per valutare le destinazioni: accessibilità, sicurezza, salute, attività e qualità.

Sono stati raccolti dati qualitativi e quantitativi attraverso interviste sul campo a stakeholder selezionati e attraverso un questionario per le PMI.

Il programma includeva 9 visite alle maggiori attrazioni di Savonlinna e  Punkaharju Ridge. Le visite sono state divise in quattro categorie: attrazioni naturali, culturali, eventi e altro e hanno permesso al gruppo di valutazione TAT di testare l’offerta turistica e di valutarne la qualità.

All’Hotel Spa Casino di Savonlinna è stato organizzato un focus group con gli stakeholder locali, principalmente del settore turistico privato, per condividere la visione del Lago Saimaa come destinazione turistica e raccogliere opinioni e dati riguardo gli indicatori selezionati.

L’ultimo giorno al Lago Saimaa il gruppo TAT si è riunito per un meeting finale in cui i membri hanno condiviso impressioni e idee riguardo alla prima missione del progetto Discover55.

Appunti, diari e foto sono stati gli elementi chiave per tenere traccia degli eventi a cui hanno partecipato e punto di partenza per l’analisi della destinazione e per il report della missione.

Uno dei punti di forza della destinazione è il fatto che sia rinomata per il turismo di gruppo e che permetta ai turisti di fare attività culturali e all’aria aperta in un paesaggio lacustre. Il Lago Saimaa è ancora abbastanza sconosciuto, soprattutto nel sud dell’Europa, ma le sue potenzialità sono molte soprattutto grazie ai suoi paesaggi naturali fuori dal comune.

I risultati completi e le raccomandazioni della visita saranno presto disponibili per gli attori locali ed i fornitori di servizi turistici e saranno condivisi nel corso di un evento di capacity bulding che si terrà tra settembre e ottobre per condividere i risultati.

 

ls02_800Il gruppo di valutazione (TAT) in visita al centro sportivo di Tanhuvaara

ls03_800Nordic walking sulle sponde del Lago Saimaa

ls04_800Il paesaggio suggestivo del Lago Saimaa offre ai turisti un’opportunità per rilassarsi svolgere attività all’aria aperta